Scricchiolii in Carpegna (PU)
Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello
Cammini e racconti: Percorso naturalistico con racconti dedicati al bosco e ai suoi alberi
Scricchiolii in Carpegna è un cammino con racconto dedicato ai suoni della montagna quando ormai è cvompletamente spoglia dalle foglie dei suoi alberi. O meglio, le foglie ne ricoprono il terreno, e il passo scricchiola.
Escursione in un ambiente unico, quello della faggeta di Pianacquadio e della cima del monte Carpegna, nella sua veste autunnale.
Un piccolo lembo di bosco composto in prevalenza di faggi, ma anche aceri, tigli e sorbi.
Un punto panoramico da cui ammirare tutto l’entroterra marchigiano e romagnolo.
Percorreremo i sentieri che conducono dal bosco alla cima del mente Carpegna, con un susseguirsi di scorci panoramici e viottoli nel fitto degli alberi nella loro veste misteriosa invernale. Il percorso verrà accompagnato da letture e racconti dedicati al bosco e alle leggende legati agli alberi e al loro significato storico.
Percorreremo i sentieri CAI 102 e 105 con il passaggio al Passo dei Ladri, il rifugio le Fontanelle, il Trabocchino e l’Eremo del Madonna del Faggio.
Ritrovo: Villagrande (Montecopiolo) - RN ore 09:30
Rientro: ore 14:30 circa
Difficoltà: Facile / E (Escursionistico)
Dislivello in salita: 400 m. circa
Distanza: 8 Km
Durata: 5 ore circa (soste e pausa pranzo incluse)
Costo: 18€ Adulti, 12€ Minori
Abbonamenti Balza del Sole: 5 escursioni / 65€
Portare: Scarponi, giacca impermeabile, vestiario a strati, Kway, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + frutta secca o snack, cambio vestiti in auto, bastoncini (chi li usa).
Note sull’escursione: L’uscita verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti. La guida si riserva la possibilità di variare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo o del terreno.
Guida: Marco Triches, Balza del Sole GAE LAGAP (tessera n.368) Guida Naturalistica delle Marche
Informazioni e prenotazioni: 3281834019 info@balzadelsole.com