Minima Montana: paesaggio (PU)

Ciclo di appuntamenti teorici ed escursioni sul cammino
Serata dedicata al perdersi e ritrovarsi nella Natura: Lettura del paesaggio
Seconda serata del nostro ciclo di incontri Minima montana, un percorso di serate divulgative ed escursioni dedicate al nostro impatto sulla Natura e ad alcune tecniche e conoscenze utili per attraversarla a piedi.
Lo scopo è quello di costruire insieme un gruppo che condivida un approccio e alcune informazioni base per l’escursionismo montano e non solo.
Qui il manifesto di Minima montagna: https://www.balzadelsole.com/diari/minimamontana.html
Questa la struttura del corso (1 appuntamento al mese + 1 escursione abbinata):
- Ottobre Paura compagna di viaggio / I limiti che scopriamo nell’esplorazione della natura - Novembre Lettura del paesaggio, cartografia e orientamento
- Dicembre Filosofia, tecnica e arte del camminare
- Gennaio Senza lasciare tracce / l’impatto dell’escursionismo nell’ambiente
- Febbraio Sentieri, tracce, vertigini e sicurezza in montagna
- Marzo Cosa portare nello zaino, il ritmo del cammino, il respiro
- Aprile Alberi e boschi / riconoscerli assiste e aiuta il cammino e la quotidianità
- Maggio Erboristeria Itinerante / Piante, erbe, fiori utili e pericolosi
- Giugno Alimentazione, idratazione, zone d’ombra e ristoro / come camminare anche in estate
-
Luglio Cammini e bivacchi notturni / la mente e il corpo in un viaggio a tappe
E’ possibile partecipare anche solo alle serate o alle escursioni
Ecco il programma di massima per il primo appuntamento:
Titolo: Lettura cdel paesaggio
Descrizione: Come la comprensione dei significati e dei linguaggi del paesaggio possa favorire la conoscenza dei luoghi, l’esplorazione delle sue storie e l’orientamento senza bisogno di cartine, bussole o app tecnologiche.
Argomenti: 1) Cosa significa “leggere il paesaggio”? 2) A cosa serve leggere il paesaggio? 3) Toponomastica e tracce del passato caratterizzano i territori. 3) Il sesto senso e il genius loci: fidarsi dei segni. 4) Leggere le linee e orientarsi con il terreno. 5) “Sono in un atlante”: consapevolezzas geografica e cammino. Ritrovo: Villa Ugolini (Pesaro) ore 20:30
Termine: ore 22:30
Costo: Gratuito
Guida: Marco Triches, GAE L.A.G.A.P. 358 Guida Naturalistica delle Marche
Informazioni e prenotazioni: 3281834019 info@balzadelsole.com